Seguici su
Cerca

Descrizione

Le origini di Pezzana risalgono probabilmente al II sec. a.C., dopo che Roma, intorno al 222 a.C., occupò l'Italia settentrionale al di qua del Po; numerosi sono infatti i reperti di età romana (oltre ad un discreto numero di oggetti di età preistorica e protostorica) rinvenuti nel territorio del paese, in particolare vicino al Santuario della B.V. della Bona, durante gli sbancamenti per spianare le terre.
Dopo l'invasione degli Unni, nel 899 d.C., le notizie storiche sul paese si fanno più precise. Un diploma del 1028 di Corrado II il Salico, ci informa infatti che Pezzana fu feudo del Conte Vallone di Casale, mentre nel 1231 il paese cominciò ad avere una propria rappresentanza politica con i Consoli citati in vari documenti.
Nei secoli successivi Pezzana fu dominata dalle famiglie dei Cagnoli, dei Centoris e degli Avogadro di Pezzana, infine dai Siccardi.
Nel XVII sec. il paese fu vittima delle scorribande delle truppe francesi, spagnole e del Ducato di Savoia; nel 1656 gli Spagnoli infatti devastarono la chiesa Parrocchiale ed incendiarono l'archivio ed il paese.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri